Autobus per Spoleto

Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort in viaggio

Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe. I nostri autobus moderni sono fatti apposta per rilassarsi.

Ti connettiamo con il mondo

Le possibilità sono infinite. Scopri oltre 6.800 destinazioni in più di 40 Paesi.

Scegli, prenota, viaggia

Dallo schermo al tuo posto a sedere in pochi secondi. Tu prenota, al resto ci pensiamo noi.

Viaggi rispettosi del pianeta

Lascia perdere l’auto, parti con noi. Viaggia in autobus e riduci la tua impronta ecologica.

La nostra offerta:

Soluzioni di viaggio veloci, comode e convenienti da / a Spoleto
Card icon
Card icon

In questa pagina


Fermate autobus a Spoleto

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Spoleto! A seconda del tuo punto di partenza, i biglietti per Spoleto costano in media 10,48 €. Ma se prenoti in anticipo o viaggi durante la settimana, troverai biglietti per Spoleto a partire da soli 9,98 €! Inoltre, con FlixBus il costo del biglietto base comprende già un posto a sedere assegnato, il trasporto di un bagaglio a mano (30x42x18 cm, fino a 7 kg) e di un bagaglio da stiva (50x80x30 cm, fino a 20 kg).
Offriamo diversi metodi di pagamento per permetterti di acquistare biglietti in totale sicurezza. Puoi scegliere se pagare con la carta, con Paypal, con Google Pay e con altri sistemi. Una volta raggiunta la sezione di pagamento, vedrai tutte le opzioni disponibili. In caso di difficoltà con il pagamento, consulta la nostra pagina “aiuto" relativa. Se compri il biglietto a bordo o in uno dei nostri punti vendita, hai anche la possibilità di pagare in contanti.
C’è 1 fermata FlixBus a Spoleto. Per verificare facilmente dove si trova , consulta la mappa disponibile su questa pagina.
Per comprare un biglietto FlixBus per Spoleto puoi usare lo strumento di ricerca su questa pagina oppure utilizzare la nostra mappa interattiva. Ti basterà selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare. Per trovare le offerte migliori, comprare biglietti e gestire le tue prenotazioni, scarica l’app di FlixBus!
No, non serve avere una copia cartacea del biglietto. Se hai prenotato il tuo biglietto per Spoleto online, dovresti aver ricevuto per email un PDF di conferma della prenotazione con un codice QR che funge da biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì. In entrambi i casi, non c’è bisogno di stampare il biglietto: mostralo all’autista in formato elettronico, salta a bordo e rilassati.
In cerca di nuove avventure? Le destinazioni più popolari che puoi facilmente raggiungere da Spoleto sono Bologna, Roma, Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO). Buon viaggio e buon divertimento!

Scopri di più su Spoleto

Informazioni generali su Spoleto

Tappa imprescindibile quando si viaggia alla scoperta dell’Umbria, Spoleto è un vero gioiellino incastonato nel cuore della regione. Situata vicino a Perugia, all’estremità meridionale della Valle Umbra, la città si sviluppa sul colle Sant’Elia, per poi proseguire verso le zone di Monteluco e fino alle rive del Tessino e del Clitunno. Un luogo di bellezze naturalistiche, suggestioni storiche e golosità enogastronomiche: insomma, la meta ideale per il vostro prossimo viaggio in autobus. Fiorente provincia romana, nonché antica capitale del ducato longobardo e importante centro medievale conteso tra Chiesa e Impero, Spoleto conserva ancora le tracce delle diverse epoche che l’hanno vista protagonista. A partire dall’imponente Rocca Albornoziana, simbolo della città, che dall’alto domina tutta la valle. Oggi Spoleto fa tesoro del suo ricco patrimonio storico-artistico, dando spazio alle migliaia di turisti che ogni anno visitano questo angolo di Centro Italia: basti pensare che nei secoli la città ha saputo stupire personaggi del calibro di Goethe ed Herman Hesse, D’Annunzio e Carducci. Tra le vie del borgo è possibile fare shopping nei negozietti artigianali e nelle botteghe di prodotti tipici, così come regalarsi una pausa gourmet tra le prelibatezze dell’enogastronomia spoletina. Con la bella stagione, poi, sono diversi gli eventi e le manifestazioni a cui è possibile partecipare, primo tra tutti il celebre Festival dei Due Mondi. Nei dintorni della città vi aspetta invece una natura rigogliosa e splendidi paesaggi, l’ideale per una fuga nel verde: potrete rilassarvi con belle passeggiate ed escursioni per tutti i livelli nel Bosco Sacro di Monteluco, o al Parco Chico Mendes o, ancora, lungo il Sentiero naturalistico del Giro dei Condotti. Al viaggio ci pensiamo noi, voi siete pronti a fare la valigia?

Giro turistico di Spoleto

Il viaggio a Spoleto con i nostri autobus sarà comodo e veloce, ma una volta arrivati in città cosa visitare? Spoleto è una città che può essere tranquillamente visitata a piedi, ma se non avrete voglia di inerpicarvi tra i sali-scendi di scalinate e vicoletti, sappiate esiste un percorso di tappeti e scale mobili che portano fino al Castello di Spoleto e fermano nei luoghi d’interesse della città. Vi suggeriamo di far partire la vostra visita proprio dalla maestosa Rocca Albornoziana, simbolo indiscusso del comune umbro: appollaiata sulla sommità del colle Sant'Elia, la fortezza fu edificata nel XIV secolo per volontà di papa Innocenzo VI; possiede sei possenti torri e due cortili interni e offre un’impagabile vista panoramica di tutta la valle spoletina. Da qui potrete attraversare lo spettacolare Ponte delle Torri, che scavalca il torrente Tessino con i suoi 230 metri di lunghezza e 82 di altezza, arrivando al Fortilizio dei Mulini sul Monteluco, da cui partono diverse passeggiate naturalistiche. Scendendo sotto la Rocca, fate tappa alla seicentesca Fontana del Mascherone, omaggio a Papa Clemente XII, e alla bella Basilica di Sant’Eufemia, per poi dirigervi verso Piazza del Duomo, dove sorge la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta (del 1067), che conserva gli affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi. Poco distante troverete la Casa Romana che, insieme all’Arco di Druso e al Teatro Romano del I secolo (ancor oggi utilizzato), rappresenterà un itinerario molto interessante per gli appassionati di archeologia. Appena fuori da Spoleto, non dimenticate poi di far visita alla paleocristiana Basilica di San Salvatore, diventata patrimonio Unesco, così come il Tempietto sul Clitunno, costruito sul pendio del Colle di San Benedetto.

Spoleto : Cultura e Storia

Le testimonianze archeologiche risalenti all’età del bronzo mostrano come la zona intorno a Spoleto – e in particolare le pendici e la cima del Colle Sant’Elia – fosse abitata già da tempi antichissimi. Sicuramente i primi insediamenti di rilievo furono quelli umbri, durante l’età del ferro: Spoleto era uno dei maggiori centri di queste popolazioni italiche e in seguito, dal 241 a.C. in avanti, divenne una colonia romana sotto il nome, appunto, di Spoletium. Conquistata dai Goti nel VI secolo, la città passa in seguito sotto il dominio dei Longobardi, diventando capitale dell’omonimo ducato ed estendendo la sua influenza su gran parte dell’Italia centro-meridionale. Caduti anche i Longobardi, passerà ai Franchi e, da tradizione, nel 1155 verrà distrutta da Federico Barbarossa. A lungo contesa tra papato e Impero, la città verrà attraversata dai sanguinosi conflitti tra guelfi e ghibellini fino alla metà del ‘300 quando verrà riappacificata dal Cardinale Albornoz: proprio lui assicurerà Spoleto allo Stato Pontificio, patrocinando i lavori per la costruzione della Rocca, futura sede dei governatori della città. Nei secoli successivi, sotto la guida della Chiesa, Spoleto vivrà fasi alterne tra splendore e decadenza, lunghi periodi di floridezza e lotte intestine, fino al periodo napoleonico quando, tra il 1808 e il 1815, diventerà capoluogo del dipartimento del Trasimeno, che si estendeva da Rieti a Perugia. Con la Restaurazione, il centro tornerà nelle mani del papato fino al 17 settembre 1860, quando la città verrà conquistata dalle truppe del generale piemontese Filippo Brignone. Il plebiscito di Marche e Umbria determinerà infine l’annessione al neonato Regno d’Italia. Da allora Spoleto entrerà a far parte della provincia di Perugia, vedendo il suo ruolo relegato in secondo piano rispetto al capoluogo.

Vita notturna a Spoleto

Spoleto non è certo una delle capitali della movida umbra: è una cittadina tranquilla, che vive più di giorno che di sera. Dopo aver visitato i monumenti più importanti, vi consigliamo di fermarvi in una delle enoteche del centro per gustarvi un ottimo aperitivo a base di vini, formaggi e salumi del territorio, oppure di ristorarvi con le prelibatezze della cucina locale. Sono diversi i ristoranti in cui poter assaggiare i piatti della tradizione, ad esempio le paste fresche, come gli stringozzi alla spoletina (al pomodoro e pecorino), oppure anche le varie specialità a base di carne, tra cui le tipiche braciole di castrato a scottadito, da fare alla griglia, oppure la coratella d’agnello, per chi fosse un’amante delle frattaglie. Non mancate poi di deliziarvi con quella che è senza dubbio l’eccellenza umbra più golosa: il tartufo, in tutte le sue declinazioni. Per finire in dolcezza, lasciate uno spazio per la crescionda, la torta di Spoleto, a base di uova, farina, cioccolato, amaretti e mistral. Potrete trascorrere il dopo cena in uno dei pub e dei lounge bar del centro storico, e non manca anche qualche discoteca dove tirar tardi. Ma non aspettatevi troppo: se desiderate più scelta vi converrà spostarvi a Perugia o a Terni. In compenso durante il corso dell’anno Spoleto viene animata da un ricco calendario di eventi e manifestazioni che tengono impegnata la città anche di sera. Da segnare in agenda sono senza dubbio Spoleto Estate (tutta la stagione) e il Festival dei Due Mondi (tra giugno e luglio), che trasformano la città in una vera capitale della cultura, grazie a mostre, concerti e spettacoli di ogni tipo.


Scopri Spoleto grazie ai consigli di Virgina

Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità

OSZAR »