

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma Tiburtina (Stazione degli autobus)
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma (Anagnina)
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma Termini
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma - Vaticano
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma Vaticano
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma Aurelia
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Roma (Piazza Indipendenza)
Pagamento online
|
Sì |
Distanza
|
154 km |
Connessione diretta
|
Sì |
Viaggiare da Roma a Pescara con FlixBus rappresenta una soluzione comoda e conveniente per raggiungere il capoluogo abruzzese, sia che tu debba andarci per motivi turistici o professionali, sia che Pescara sia solo una tappa per proseguire verso un’altra destinazione. Il viaggio dura in media circa due ore e mezza, e questa guida ti aiuterà a pianificare ogni fase al meglio.
Per raggiungere una delle fermate FlixBus (come Termini o Tiburtina), hai a disposizione diverse opzioni di trasporto pubblico:
Metropolitana
La metropolitana di Roma, composta da quattro linee principali (A, B, B1 e C), è il mezzo più rapido e consigliato, in particolare durante il giorno, per evitare il traffico intenso. Il servizio è attivo anche nei fine settimana.
Autobus
La rete di autobus urbani copre l’intera città, anche se può subire rallentamenti durante le ore di punta. Le tipologie di linee disponibili includono:
Tram
La rete tramviaria, sebbene più ridotta, con sei linee in funzione, rappresenta comunque un’opzione utile per muoversi in alcune zone specifiche della città.
Filobus
Sono operative due linee di filobus, che coprono aree limitate. Potrebbero non essere la soluzione più pratica, a meno che la fermata di partenza non si trovi lungo una di queste tratte.
Pescara dispone di una rete di trasporti ben sviluppata, ideale per spostarsi agevolmente all’interno della città e nelle zone limitrofe. Sia che l’obiettivo sia raggiungere il centro, la spiaggia o altri comuni vicini, esistono diverse modalità di trasporto affidabili ed efficienti.
Trasporto pubblico: autobus e biglietti
Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e comprende 20 linee di autobus che percorrono circa 300 km. Durante il periodo scolastico, vengono attivati collegamenti aggiuntivi verso le principali scuole della zona.
Pescara fa parte dell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che include anche Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altri comuni. Grazie al Sistema Tariffario Unificato, è possibile utilizzare un solo biglietto per accedere a tutti i mezzi pubblici di quest’area.
I principali titoli di viaggio sono:
I biglietti sono utilizzabili su tutte le linee TUA dell’area metropolitana. Per i percorsi extraurbani sono previste tariffe differenti.
Un sistema di monitoraggio in tempo reale consente di visualizzare gli orari di arrivo dei mezzi. Più di 50 fermate urbane sono dotate di display digitali aggiornati, che informano sulle prossime corse e su eventuali modifiche del servizio. Alcuni autobus dispongono di annunci vocali e video delle fermate successive, oltre a sistemi di videosorveglianza per aumentare la sicurezza a bordo.
Navette estive
Durante la stagione estiva è attivo un servizio navetta stagionale che collega direttamente il centro città con le principali località balneari. Questa opzione rende più semplice visitare il lungomare senza ricorrere all’uso dell’auto privata.
Taxi e opzioni di trasporto alternative
I taxi sono facilmente reperibili in punti strategici come il centro città, la stazione ferroviaria e le principali autostazioni. Offrono una soluzione pratica per raggiungere destinazioni non servite dagli autobus.
Per chi desidera esplorare i dintorni o percorrere tratti della costa adriatica, è possibile noleggiare biciclette oppure usufruire dei servizi di mobilità condivisa attivi in città.
Grazie a una rete di trasporti ben organizzata e a numerose alternative di mobilità, spostarsi a Pescara risulta semplice e accessibile, sia per chi si muove all’interno della città sia per chi desidera visitare le sue attrazioni costiere o i comuni vicini.
Pescara unisce monumenti storici, architettura moderna e panorami spettacolari sul mare. Se si sta programmando una visita per la prima volta, queste sono alcune delle attrazioni imperdibili da esplorare.
1. Piazza della Rinascita (Piazza Salotto)
Nel cuore di Pescara si trova questa vivace piazza, uno dei principali punti di ritrovo della città. Circondata da caffè, negozi e spazi dedicati a eventi culturali, è un ottimo punto di partenza per iniziare l’esperienza pescarese.
2. Chiesa del Sacro Cuore (Santuario della Divina Misericordia)
A pochi passi da Piazza della Rinascita, questa chiesa in stile neoromanico colpisce per la facciata in mattoni e l’ingresso decorato a mosaico. Un luogo di interesse architettonico e spirituale nel cuore della città.
3. Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio
Lungo Corso Manthoné si trova la casa del XVIII secolo dove nacque il celebre poeta. Il museo conserva oggetti personali, lettere e documenti storici legati alla vita e alle opere di D’Annunzio, offrendo un tuffo nella cultura e nella letteratura italiane.
4. Cattedrale di San Cetteo
Non distante dal centro cittadino, questa cattedrale costruita a metà del XX secolo rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura dell’epoca fascista. Al suo interno si trovano un dipinto di Guercino raffigurante San Francesco e la tomba della madre di D’Annunzio.
5. Nave di Cascella
Questa scultura moderna in travertino, situata sul Largo Mediterraneo, raffigura una tradizionale barca da pesca. Creata da Pietro Cascella, è diventata uno dei simboli del rapporto profondo tra Pescara e il mare, oltre a essere uno dei monumenti più fotografati del lungomare.
6. Ponte del Mare
Struttura pedonale e ciclabile tra le più iconiche d’Italia, collega le due sponde del fiume Pescara e regala viste mozzafiato sulla costa adriatica, sul profilo urbano e sulle montagne circostanti. Perfetto per una passeggiata panoramica o un giro in bici.
7. Museo del Mare
A pochi passi dal Ponte del Mare si trova questo museo dedicato alla cultura marinara. L’esposizione include fossili, strumenti da pesca storici e modelli di creature marine, raccontando la storia del rapporto della città con l’ambiente marino.
8. Trabocchi lungo il Porto Canale
Queste antiche strutture in legno un tempo utilizzate per la pesca stazionaria senza l’uso di imbarcazioni oggi rappresentano un patrimonio culturale unico. Alcuni trabocchi sono stati trasformati in suggestivi ristoranti, dove è possibile assaporare piatti di pesce con vista sul mare.
9. Basilica della Madonna dei Sette Dolori
Situata a circa 2,5 km dal centro, questa basilica sorge nel luogo legato a un’apparizione mariana del XVI secolo. La sua architettura, che mescola elementi barocchi e neoclassici, la rende una tappa affascinante per chi ama arte e storia.
10. Spiaggia di Pescara
Una delle mete principali per chi visita la città, la spiaggia offre un’ampia scelta di stabilimenti balneari, ristoranti e attività ricreative, soprattutto nei mesi estivi. È il luogo ideale per rilassarsi, passeggiare sul lungomare o godersi una giornata al sole.
Scopri il comfort e la convenienza di viaggiare con FlixBus da Roma a Pescara. Hai a disposizione 5 corse giornaliere, il tragitto si estende per 206 km e ha una durata approssimativa di 2 ore 25 minuti.
I biglietti per il viaggio da Roma a Pescara partono da 13,98 €. Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui l'orario e la stagionalità. Prenotando in anticipo, viaggiando nei giorni feriali e nei periodi di bassa stagione, potrai godere delle tariffe più vantaggiose. In più, utilizza la nostra App gratuita per accedere a sconti e promozioni.
Grazie alle funzionalità del nostro sito e della App, gestire la tua prenotazione è estremamente semplice. Potrai modificare o cancellare il tuo biglietto, e monitorare in tempo reale la posizione del tuo bus durante il tragitto da Roma a Pescara. E non dimenticare: prenotando online o tramite App, riceverai un biglietto digitale, quindi nessuna necessità di stampare. Mostra semplicemente il QR code della tua prenotazione al conducente.
Il tragitto da Roma a Pescara sarà all'insegna del comfort grazie a Wi-Fi gratuito, prese di corrente, sedili ampi con extra spazio per le gambe e toilette a bordo. Porta con te tutti i dispositivi di cui potresti aver bisogno (PC, tablet, smartphone) e relativi caricabatterie. Per i viaggi più lunghi, ricorda di portare tappi per le orecchie e un cuscino, così potrai rilassarti e approfittare dei nostri sedili confortevoli. Con tutti questi servizi, il tempo volerà. Non dimenticare snack e bevande per rendere il viaggio ancora più gradevole!
Speriamo che queste informazioni ti aiutino a organizzare al meglio il tuo spostamento da Roma a Pescara. Buon viaggio con FlixBus!
Acquista i biglietti da Roma a Pescara offline presso rivenditori ufficiali o FlixShop.
Compra il tuo biglietto direttamente dall’autista del bus, senza costi aggiuntivi (non disponibile negli Stati Uniti).
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità